Da oggi è disponibile una nuovissima app da noi sviluppata per conto della società Etruria Gare, che si propone di aiutare tutte le aziende che partecipano alle gare d'appalto per lavori pubblici in Italia!
Per prima cosa la dobbiamo scaricare dallo store di riferimento del nostro smartphone, la app è disponibile gratuitamente su App store e Google play. Una volta scaricata ci basterà aprirla e farci guidare dalle slides di presentazione per avere una idea abbastanza precisa del suo funzionamento. Ma per essere più precisi vi spieghiamo in poche righe, funzionalità e obiettivo
APPAlti pone al centro del proprio funzionamento l'informazione sulle nuove gare d'appalto per lavori pubblic in Italia, cioè quelle più complesse, nella forma più adatta per permettere all'utilizzatore di stabilire rapidamente se e come procedere nei passaggi imprenditoriali successivi.
Pertanto il primo obiettivo di APPAlti è presentare in una sola schermata sintetica tutti gli elementi-chiave di ogni bando di gara ben distinti, ordinati e subito condivisibili con i collaboratori, i colleghi e i consulenti.
APPAlti pesca, per così dire, le proprie informazioni da diverse fonti già organizzate sui propri server e le ripresenta all'utilizzatore in base ai filtri che questi decide di utilizzare.
Ogni utente ha a disposizione tre profili, preimpostati in maniera efficace (gare quotidiane, lavori di punta, albi) ma totalmente personalizzabili per regioni/province, categorie, range di importi e tipi di bandi.
APPAlti offre almeno sei vantaggi rispetto alle altre app concorrenti.
Primo: non essendo una app commercialmente aggressiva, è schietta e sincera ossia non corre a tutti i costi incontro all'utilizzatore presentandogli indifferentemente qualsiasi bando pur di fare numero. I profili e i filtri sono veri per cui, ad esempio, se un giorno ci sono solo due gare nella provincia di X per un certo tipo di lavori, APPAlti mostra solo quelle due gare e non anche le 10 simili delle settimane precedenti per gratificare l'occhio.
Secondo: la notevole tempestività e accuratezza delle informazioni, verificate e prese direttamente alla fonte, senza passare da altri sistemi informativi (quando non strettamente necessario).
Terzo: la possibilità per i clienti di SOS Appalti, il fantastico sistema automatico di elaborazione e compilazione delle documentazione amministrativa di gara (powered by Di.Sa. srl e promosso da APPAlti) di accedere alla loro piattaforma direttamente dalla app e quindi di elaborare la documentazione di gara corretta, incluso il DGUE, in pochi secondi, con un solo click e senza errori.
Quarto: ha un ottimo servizio di notifica in push giornaliero suddiviso per fasce orarie, così da non perdere neanche una gara di interesse
Quinto: un buon servizio di news brevi, fruibili da smartphone e specifiche per il settore.
Sesto: è l'unica gratuita.
Premessa che: al momento il mondo degli appalti pubblici, in particolare di quelli per i lavori (scuole, strade, ferrovie, ospedali, ecc.), proprio a causa dell'incompletezza del Nuovo Codice degli Appalti, soffre di un grande vuoto normativo con relative, numerosissime e gravi, incertezze operative.
Gli operatori economici (aziende, imprenditori, consorzi, ecc.) presenti in questo mercato vedono la loro vita complicata non solo dalla corruzione ma anche da una burocrazia sempre più asfissiante e punitiva. Alla corruzione stanno provvedendo, sempre più efficacemente, ANAC, magistratura e forze dell'ordine. Invece i costi di questa burocrazia, delle sue indecisioni e sanzioni, sono enormi per le imprese e in crescita (questo contro lo spirito del nuovo codice).
APPAlti e SOS Appalti insieme permettono realmente di abbattere questi cosi al minimo e quindi di moltiplicare la partecipazione alle gare.
Dal reperimento del dato reale, allo sveltimento del processo decisionale (l'utilizzatore vede subito dallo smartphone -in un formato nativo- se una gara può interessarlo e subito la condivide con il suo ufficio gare, o la salva) alla sicurezza e efficacia amministrativa ... insomma, l'imprenditore dedica il suo tempo alla preparazione dell'offerta tecnica e di quella economica, cioè al suo lavoro, e non paga più con i suoi soldi i costi della macchina pubblica.
Sei un imprenditore che lavora nel settore pubblico da oggi non puoi non avere APPAlti sul tuo smartphone
Di seguito due link utile per avere maggiori informazioni:
![]() |
![]() |